Ecco come approda la realtà aumentata sui nostri schermi
La realtà aumentata assicura un’esperienza visiva coinvolgente, in grado di proiettare l’utente in una dimensione “altra”, alternativa, completamente avulsa dalla contingenza.
Probabilmente è proprio questo il segreto del successo di questo strumento di percezione sensoriale, del quale si parla tanto oggi da poter essere annoverato, a buon diritto, tra i temi più quotati nella blogosfera. La realtà aumentata ha trovato terreno fertile in cui attecchire le sue radici e così oggi abbiamo a disposizione tantissime app per interagire con il mondo reale e i nostri dispostivi.
La realtà aumentata sposa il mobile?
Era prevedibile che, in una società come la nostra, permeata dalla mobilità e dalla diffusione di dispositivi mobili, la realtà aumentata potesse trovare nel canale “device”un maggiore potenziale di sviluppo.
Avere apparecchi di augmented reality facili da utilizzare e da indossare, che diano la possibilità di essere portati con sé mentre si è fuori, potrebbe rendere più fruibile l’esperienza della realtà aumentata ad una fascia ancor più ampia di consumatori.
In definitiva, si potrebbe arrivare a raggiungere una diffusione anche nel campo di questa esperienza visiva analoga a quella che hanno trovato i devices tra milioni di utenti.
I possibili significativi guadagni per le imprese
Notoriamente, la realtà aumentata dovrebbe vedersi protagonista di videogiochi o i film in 3D.
In verità, la vastità delle applicazioni che essa può avere, anche sul piano del business, è ardua anche solo da immaginare. In questo scenario davvero promettente sul profilo dei ricavi per le imprese, i grandi nomi della nostra economia non hanno tardato a farsi avanti.
Ma l’approccio sta mutando direzione e la realtà aumentata non rappresenta più privilegio di pochi.
Essa sembra guadagnare sempre maggiori proseliti e lo fa utilizzando canali di business più disparati potendo essa trovare applicazione molto più che nei giochi.
E-commerce, navigazione web, chiamate vocali, streaming, pubblicità e sviluppo di app aziendali: ecco solo alcuni dei canali sfruttabili da chi intende trovare nella realtà aumentata un’occasione di potenziamento del proprio business.
Stando così le cose, la realtà aumentata, con il suo alto potenziale di crescita, conoscerà un vero e proprio boom negli anni a seguire tale da consentire di raggiungere, probabilmente, un giro d’affari inaspettato.
Ciao, mi chiamo Luca De Santis, web designer specializzato nella realizzazione di siti WordPress e consulente SEO. Sono il fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di comunicazione e web marketing al servizio dell’impresa. Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti e PMI a usare le tecniche SEO e SEM necessarie per acquisire nuovi clienti automaticamente sul web.
Amo sviluppare progetti partendo dalle fondamenta, creando brand per startup, professionisti e PMI, sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare strategie di web marketing. E di questo, con il tempo e l’esperienza e tanta passione, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale. Leggi di più…
E-mail: luca@doctor-web.it